Perché partecipare
L’obiettivo del corso è fornire strumenti per gestire efficacemente l’aumento della pressione generale che tutte le esigenze di evoluzione del lavoro stanno provocando, pressione che spesso tende a tradursi anche in problemi di stanchezza, di saturazione di energie mentali ed emotive e di difficoltà nell’equilibrare lavoro e vita privata, con a volte possibili conseguenze negative per il proprio benessere, rendendo anche difficili i processi di adattamento e lo svolgimento con efficacia e soddisfazione della propria attività professionale e della propria vita in generale.
Quali risultati otterrai:
Migliorare la capacità di auto-distensione profonda, per un veloce recupero di energie
fisiche e nervose;
Riconnettersi positivamente con la propria Auto-percezione Professionale, a volte messa
duramente alla prova, anche in termini motivazionali;
Riattivare i propri migliori atteggiamenti mentali nelle Relazioni Interpersonali per gestirle
in modo ottimale anche in situazioni di alta pressione lavorativa.
Cosa imparerai
Quali competenze otterrai partecipando al corso
Riconoscere le diverse tipologie di stress
Migliorare le prestazioni sotto stress
Attivare gli stati di eccellenza
Comunicazione interpersonale
La gestione delle relazioni
Gestire gli stati psicofisici
Il docente

Fulvio Cuizza
Fulvio Cuizza è uno psicologo, docente universitario, consulente e formatore aziendale. E’ uno dei maggiori esperti di Psicologia della Prestazione per l’agonismo di alto livello e per il miglioramento della Performance Aziendale.
I moduli del corso
Autodistensione
Argomenti:
- Cosa sono i BrainShots
- Le espressioni del viso
- Lo stato di attivazione/distensione
- Il brainshot sull’autodistensione
- Il biofeedback
Lo stress
Argomenti:
- Le caratteristiche del fenomeno stress
- La scala di valutazione Holmes-Rahe
- Le tipologie di stress
- La sindrome di lotta o fuga
- La fisiologia correlata allo stress
- Aspetti mentali
- La prestazione: performance nell’arousal
- L’eustress
Autoimmagine
Argomenti:
- L’autoimmagine professionale
- La visualizzazione di sé
- Allenare la memoria autobiografica
Relazioni
Argomenti:
- La percezione soggettiva delle persone
- Lo spirito di squadra
- Lo smart working
Vuoi partecipare?
Compila il modulo